Sentiero dei Franchi

L’itinerario del Sentiero dei Franchi ricalca l’ipotetico sentiero che Carlo Magno e le sue truppe avrebbero seguito nel 773 per aggirare dall’alto l’esercito dei Longobardi accampato a Chiusa San Michele nel fondovalle e intraprendere la storica Battaglia delle Chiuse.

Il percorso oggi si snoda per circa 60 km lungo la Valle, partendo da Oulx fino alla Sacra di San Michele, all’imbocco della Valle di Susa.

Il sentiero molto frequentato e conosciuto incrocia lungo il percorso le più importanti abbazie valsusine:

  • Abbadia di Oulx (Oulx),
  • Madonna della Losa (Gravere),
  • Certosa di Banda (Villar Focchiardo),
  • Certosa di Monte Benedetto (Villar Focchiardo),
  • Sacra di San Michele (Sant’Ambrogio),

In un paesaggio vario che va dagli abeti del Parco del Grand Bosco di Salbertrand ai faggi e castagni del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè, dove si incontrano facilmente volpi, tassi e marmotte, ma anche cervi e camosci che vivono indisturbati in un ambiente incontaminato e dai colori sgargianti e suggestivi.